CURIOSITA' |
 |
Parte della famiglia Selva di origine intelvese,
come da usanza e tradizione dei "maestri comacini", si trasferì,
nell' ottocento, in Sudamerica,
in cerca di fortuna e per mettere a frutto le doti tecniche e artistiche
appunto dei maestri comacini.
L'opera di maggior rilievo nella quale figura la mano dei Selva è
il PALACIO LEGISLATIVO
di Montevideo (Uruguay)
che fu inaugurato nel 1925 in occasione del centenario dell'indipendenza
Uruguayana nel quale si trova il famosissimo SALON
DE LOS PASOS PERDIDOS completamente realizzato dall'impresa
edile di GUIDO SELVA, ai tempi
conosciutissima soprattutto per l'abilità delle sue maestranze,
di origine italiana, veri e propri maestri nella realizzazione di
stucchi e lavorazioni in gesso quali cornici, bassorilievi e ornamenti
in genere.
Lo stesso Mercurio Selva , nei primi decenni del novecento,
poco più che bambino, mosse i primi passi in un cantiere edile
lavorando nella impresa dello zio Guido collaborando alla realizzazione
del famoso salone ; in seguito, prima di fare ritorno in Italia, collaborò
alla realizzazione di scuole ed edifici pubblici in genere commissionati
dal comune di Montevideo alle imprese dello zio Guido e del fratello
Bartolomeo; particolare molto curioso riguardo i cantieri di quei
tempi era il tipo di alimentazione degli addetti, specialmente la
mattina: i muratori facevano colazione con otto uova crude ed i manovali
con dodici !!!!!!!!!!
Una specie di rito benaugurante che nessuno non osservava.
|
|
|